Auditorium Ciriè
Descrizione
Il progetto riguarda la realizzazione degli impianti fluidomeccanici e affini a servizio del nuovo auditorium di Ciriè. L'intervento è stato progettato seguendo rigorosi criteri normativi e prestazionali per garantire il massimo comfort, efficienza energetica e sicurezza per gli occupanti. La progettazione ha tenuto conto delle specifiche esigenze di ogni ambiente, dal palco alla platea, fino ai locali di servizio, per assicurare condizioni termoigrometriche ottimali e un'adeguata qualità dell'aria.
Lavorazioni Eseguite
Impianti Meccanici
- Centrale Termica: Realizzazione di una sottostazione di teleriscaldamento da 220 kW per la produzione di fluido termovettore per il riscaldamento e la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) tramite un bollitore da 300 litri. Il sistema include un impianto di trattamento acqua con addolcitore e dosatore antincrostante.
- Impianto di Climatizzazione: Sistema misto con impianto a "tutt’aria" per platea, galleria e foyer, alimentato da Unità di Trattamento Aria. Installazione di ventilconvettori a pavimento per camerini e uffici, e radiatori tradizionali per i servizi igienici.
- Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): Installazione di una Unità di Trattamento Aria (UTA) con recuperatore di calore a flussi incrociati ad alta efficienza, ventilatori plug-fan, sezione filtrante G4+F7, e batterie di pre e post-riscaldamento per garantire i ricambi d'aria e il comfort secondo la norma UNI 10339.
Impianti Idrico-Sanitari: Realizzazione delle reti di adduzione acqua calda e fredda in tubazioni multistrato coibentate e delle reti di scarico, complete di sistema di ventilazione e degrassatore per le acque provenienti dalla zona sporzionamento.
Impianti Elettrici e Speciali
- Alimentazione e Distribuzione: Nuova fornitura in Bassa Tensione da 55 kW. Installazione di quadri elettrici principali (Q.E.A.) e secondari (QCT, QUTA) per la gestione centralizzata delle utenze. Distribuzione principale realizzata tramite sistema di canalizzazioni metalliche.
- Impianto Fotovoltaico: Installazione di un impianto fotovoltaico in copertura da 53,6 kWp per la produzione di energia rinnovabile, collegato alla rete tramite inverter e quadro di campo dedicato.
- Illuminazione: Realizzazione di impianto di illuminazione interna interamente a tecnologia LED e impianto di illuminazione di sicurezza con apparecchi autoalimentati per le vie di esodo, in conformità con la norma UNI EN 1838.
- Forza Motrice: Realizzazione di circuiti di forza motrice per l'alimentazione delle prese di servizio nelle postazioni di lavoro e per tutte le utenze tecnologiche a servizio degli impianti meccanici (pompe, UTA, etc.).
Sicurezza e Comunicazione: Installazione di un sistema di rivelazione incendi di tipo analogico auto-indirizzante, un impianto di diffusione sonora per l'evacuazione (EVAC), un impianto di trasmissione dati con cablaggio strutturato in Cat. 6 e un nuovo impianto di terra a servizio dell'intero edificio.
Sistemi di Gestione e Controllo
- Building Management System (BMS): Implementazione di un sistema di supervisione e controllo su protocollo standard Bacnet per la gestione integrata e ottimizzata di tutti gli impianti. Il sistema permette la regolazione climatica, la programmazione oraria, la gestione remota, il monitoraggio dei consumi energetici e la segnalazione di allarmi per una manutenzione predittiva.
Progetto Architettonico: Arch. Luca Moretto