Progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso “Roccia” nel Monferrato
Descrizione:
L’intervento riguarda la progettazione e realizzazione di un complesso turistico–ricettivo denominato “Roccia”, situato sulle colline del Monferrato, area riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’opera, promossa da CRA – Carlo Ratti Associati in collaborazione con Italo Rota e la società Maestro Technologies, prevede il recupero di un antico monastero in rovina, attraverso l’integrazione di un nuovo involucro ligneo prefabbricato inserito all’interno delle murature storiche esistenti.
La progettazione si basa sull’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, tra cui rilievi tridimensionali e scansioni LIDAR a nuvola di punti, che hanno consentito di riprodurre digitalmente lo stato di fatto del rudere e di realizzare elementi costruttivi su misura, perfettamente integrati con la geometria originaria.
Il progetto mira a ristabilire la fruibilità dell’edificio mantenendo l’equilibrio tra architettura e natura, preservando alberi, edere e muschi spontanei che si sono sviluppati nel tempo tra le murature.
L’intervento interpreta in chiave contemporanea il pensiero di John Ruskin, secondo cui il decadimento degli edifici rappresenta parte della loro storia, trasformando la rovina in un nuovo spazio abitabile e sostenibile.
Lavorazioni:
L’intervento prevede:
- Realizzazione di involucro interno in legno prefabbricato inserito nella muratura esistente;
- Conservazione integrale delle strutture in mattoni originarie e della vegetazione spontanea;
- Utilizzo di modelli digitali integrati (BIM e LIDAR) per la gestione e la fabbricazione dei componenti;
- Coordinamento delle attività di fabbricazione digitale a cura di Maestro Technologies, startup specializzata in processi costruttivi evoluti del gruppo CRA;
- Ripristino delle condizioni di sicurezza e fruibilità del sito nel rispetto del carattere storico e paesaggistico.
L’intervento si configura come un nuovo paradigma di restauro in grado di coniugare conservazione, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Qualche dato tecnico:
- Rilievo geometrico con scanner LIDAR e generazione di nuvola di punti 3D
- Progettazione e produzione mediante fabbricazione digitale
- Struttura interna in elementi lignei prefabbricati
- Struttura originaria in muratura di mattoni storici
- Approccio di restauro reversibile e non invasivo
- Conclusione dei lavori prevista: 2025
Progetto Archittetonico: CRA Carlo Ratti Associati
© render: CRA-Carlo Ratti Associati – tutti i diritti riservati